Space Farming: dalla frontiera spaziale all'innovazione terrestre
Il programma Space Farming di FUTURE FARMING esplora la frontiera ultima dell'agricoltura, progettando sistemi bio-produttivi resilienti, efficienti e autonomi per habitat estremi. Opera all'intersezione tra architettura, ingegneria strutturale, agricoltura in ambiente controllato e ingegneria dei sistemi per sviluppare tecnologie rilevanti sia per i climi più difficili della Terra che per la futura colonizzazione extraterrestre.
Space Farming è un catalizzatore per l'innovazione in sistemi alimentari ultra-efficienti che spingono i confini dell'agricoltura rigenerativa, dagli habitat marziani ai deserti polari.
Soluzioni Integrate
Il programma integra soluzioni avanzate che chiudono il cerchio tra biologia e tecnologia: sistemi produttivi a ciclo chiuso, illuminazione LED a spettro adattivo, coltivazione aeroponica e processi di biomanufacturing autonomo. Innovazioni che non sono speculazioni futuristiche, ma soluzioni concrete per territori soggetti a desertificazione, contesti urbani densamente popolati e aree in emergenza ambientale.
Impatto Strategico
FUTURE FARMING mette in rete ricerca avanzata, risorse industriali e infrastrutture sperimentali per trasformare scenari spaziali in soluzioni terrestri, abilitando una presenza umana sostenibile nello Spazio. Il Veneto diventa così un laboratorio strategico dove convergono scienze della vita, ingegneria, architettura ed esplorazione spaziale per il futuro dell'agricoltura.