Insect Revolution: nuove filiere per l’economia circolare

Con il programma Insect Revolution, FUTURE FARMING apre la strada a un nuovo modo di produrre proteine e valorizzare risorse, trasformando gli insetti in protagonisti della bioeconomia circolare.
Gli insetti rappresentano infatti un’opportunità unica per convertire materie prime a basso valore in biomassa proteica di alta qualità, con applicazioni che spaziano dall’alimentazione animale alla valorizzazione degli scarti organici fino all’estrazione di biomateriali innovativi.

Sistemi di coltura di nuova generazione

Il programma si concentra sullo sviluppo di sistemi di insect farming di nuova generazione, con particolare attenzione alla produzione di proteine per mangimi e alla progettazione di impianti industriali scalabili e igienici, pensati per integrarsi in diversi ecosistemi agricoli e urbani.
Dalle vertical farm dedicate agli insetti fino a unità modulari inserite nei sistemi di gestione dei rifiuti, l’obiettivo è rendere la bioconversione entomologica una pratica diffusa e competitiva.

Insetti per nutrire e rigenerare

Gli insetti possono giocare un ruolo decisivo come bioconvertitori, riciclatori di nutrienti e fonti proteiche sostenibili.
Grazie all’integrazione di biologia, automazione e design industriale, il programma crea infrastrutture capaci di rendere la coltura di insetti economicamente competitiva e virtuosa a livello ambientale, contribuendo alla riduzione degli scarti organici e alla creazione di nuove filiere per l’alimentazione animale e la bioeconomia.

Potenziale di impatto

Il programma Insect Revolution di FUTURE FARMING apre la strada a:
→ creazione di filiere proteiche sostenibili per acquacoltura, zootecnia e pet food
→ riduzione dei rifiuti organici attraverso riciclo biologico e recupero di nutrienti
→ diffusione di bioraffinerie modulari in contesti agricoli e urbani
→ accelerazione dell’insect economy come settore industriale portante della bioeconomia

Con il contributo di FUTURE FARMING, il Veneto si posiziona come territorio pioniere nello sviluppo dell’insect economy, favorendo la nascita di nuove catene del valore basate su ricerca, manifattura e sostenibilità ambientale.

Indietro
Indietro

Tailor Made: innovazione su misura per il futuro della bioindustria

Avanti
Avanti

Fabbriche Fotosintetiche: il potenziale industriale di cianobatteri e microalghe