Fabbriche Fotosintetiche: il potenziale industriale di cianobatteri e microalghe

Il programma Fabbriche Fotosintetiche di FUTURE FARMING è dedicato a sbloccare il potenziale industriale di cianobatteri e microalghe come piattaforme viventi per la bio-manifattura sostenibile.

Bioreattori di Nuova Generazione

FUTURE FARMING immagina una nuova generazione di sistemi bio-industriali progettati attorno a cianobatteri e microalghe fotosintetici ingegnerizzati. Questi sistemi operano sia indoor che outdoor, adattandosi a vincoli climatici, spaziali e funzionali. Sono intrinsecamente scalabili e modulari, consentendo implementazioni flessibili in diverse configurazioni industriali: da impianti urbani compatti a infrastrutture agricole o energetiche su larga scala.

La fotosintesi come motore della chimica verde

Le Fabbriche Fotosintetiche rappresentano una nuova classe di impianti capaci di trasformare luce, CO₂ e acqua in prodotti ad alto valore per diversi settori.
Grazie alla loro efficienza fotosintetica – di gran lunga superiore a quella delle piante terrestri – cianobatteri e microalghe sono un’opportunità unica per produrre composti sostenibili e alternative concrete alla chimica convenzionale.

Applicazioni Strategiche

Il programma identifica composti commercialmente rilevanti e percorsi di formulazione per mercati diversificati: cosmetica, nutraceutica, farmaceutica, pigmenti e biocarburanti.
FUTURE FARMING svolge un ruolo strategico nella realizzazione e scalabilità delle soluzioni, attraverso infrastrutture condivise che uniscono ricerca avanzata, prototipazione e trasferimento tecnologico.

Il Veneto si conferma come polo avanzato nella transizione verso un’economia bio-based e carbon-negative, rafforzando il proprio ruolo di territorio guida per innovazione, sostenibilità e competitività.

Indietro
Indietro

Insect Revolution: nuove filiere per l’economia circolare

Avanti
Avanti

Sensible Farms: scienza computazionale applicata all'agricoltura