Cross-Program Synergies: connessioni che accelerano l’innovazione
I programmi di FUTURE FARMING non sono silos chiusi, ma moduli interconnessi di un ampio ecosistema dell’innovazione. Molte tecnologie e linee di ricerca attraversano più domini, creando opportunità strategiche di cross-pollination, condivisione di infrastrutture e cicli di apprendimento più rapidi.
La mappatura di queste connessioni mette in luce la natura sistemica dell’approccio di FUTURE FARMING, basato su piattaforme tecnologiche comuni e su una visione interdisciplinare.
Un approccio integrato
Le tecnologie sviluppate in un programma trovano applicazioni trasversali in altri, generando nuove sinergie.
➡️ L’architettura di intelligenza artificiale che sostiene Sensible Farms è utilizzata anche per il controllo ambientale in CEA Frontiers e per la bio-sperimentazione in Photosynthetic Factories.
➡️ Gli strumenti di biologia sintetica adottati in Augmented Plants vengono applicati ai sistemi di bioespressione di Photosynthetic Factories e al micelio ingegnerizzato di Mushroom Kingdom.
In questo modo le innovazioni non si duplicano, ma si amplificano in settori diversi, accelerando l’adozione industriale e la ricaduta sul territorio.
La Matrice di convergenza tecnologica
FUTURE FARMING utilizza lo strumento della Matrice di convergenza tecnologica per evidenziare le intersezioni tra domini tecnologici e programmi di ricerca, permettendo di:
➡️ individuare aree di convergenza tecnologica
➡️ guidare strategie di investimento e di sviluppo
➡️ facilitare collaborazioni interdisciplinari tra partner accademici e industriali
Un ecosistema di innovazione condivisa
L’approccio integrato di FUTURE FARMING consolida il ruolo della Rete come piattaforma di riferimento per la bioeconomia e per i settori collegati. Le sinergie cross-program trasformano la ricerca in opportunità industriali concrete, rafforzando la competitività del sistema territoriale e accelerando la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili.
Con FUTURE FARMING, il Veneto diventa motore di sperimentazione e sviluppo per la bioeconomia, trasformando le connessioni in vantaggio competitivo.