Talent Scouting: dall’eccellenza scientifica all’impatto industriale

Nonostante l’elevata qualità della ricerca italiana, molte competenze non trovano piena valorizzazione sul territorio. La conseguenza è una perdita di capitale umano e di opportunità di sviluppo.

FUTURE FARMING risponde a questa sfida promuovendo una cultura dell’innovazione aperta e condivisa, capace di mettere in connessione il mondo accademico e quello industriale. Attraverso attività di scouting e matching, avvicina la ricerca ai bisogni concreti del sistema produttivo, generando connessioni virtuose tra talenti, tecnologie e territori.

Attrarre e sviluppare i talenti

FUTURE FARMING individua profili scientifici e tecnologici di alto livello attraverso processi di scouting qualificati e percorsi di valorizzazione, costruendo una pipeline di competenze al servizio di progetti di ricerca e iniziative industriali.

➡️ Selezione di competenze scientifiche d’eccellenza: dottorandi, post doc, ricercatori e profili altamente specializzati.
➡️ Coinvolgimento di una nuova generazione di ricercatori all’intersezione tra scienze della vita, scienze fisiche, intelligenza artificiale, tecnologie dei materiali ed energia, combinando conoscenze scientifiche e approcci ingegneristici per affrontare sfide complesse.

Risultato: favorire il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di innovazione applicata.

Dalla ricerca all’impresa

FUTURE FARMING accompagna i ricercatori lungo un percorso strutturato di venture building: dalla definizione della strategia di prodotto e di mercato, alla formazione del team, fino all’accesso a investitori e fondi.

Obiettivo: trasformare la ricerca in impresa e l’impresa in impatto reale — economico, sociale e ambientale.

In questo modo FUTURE FARMING rafforza la capacità delle organizzazioni partner e del Veneto di innovare e competere sui mercati globali, trasformando l’eccellenza scientifica in valore concreto per il territorio.

Indietro
Indietro

Strategy Innovation Forum - 19 Settembre, Venezia

Avanti
Avanti

Business & Innovation Opportunity: dalla conoscenza al mercato