Rete Innovativa Regionale FUTURE FARMING

La Rete Innovativa Regionale (RIR) Future Farming rappresenta un'estensione di Future Farming Initiative, di cui condivide la visione sistemica, l'approccio Nature Co-Design e l'impegno verso un'economia circolare rigenerativa.

Chi siamo

Dopo la rivoluzione digitale, una nuova ondata di innovazione sta trasformando l’economia reale: il Deep Tech. Questa frontiera integra la biologia, la scienza dei materiali e le tecnologie avanzate per agire direttamente sulla materia – non più solo su dati e software – aprendo nuove possibilità nei settori produttivi.

Uno dei suoi approcci più promettenti è il Nature Co-Design: progettare con e come la natura. Significa modellare prodotti, processi e intere filiere ispirandosi ai meccanismi evolutivi e rigenerativi degli ecosistemi, usando biologia e tecnologia per creare e rigenerare, anziché esaurire. Secondo il World Economic Forum, questo approccio avrà un impatto di 10 trilioni di dollari entro il 2030, generando 400 milioni di nuovi posti di lavoro.

La RIR Future Farming nasce per accelerare questa trasformazione e fare del Veneto un laboratorio di filiere rigenerative, fondate sulle biotecnologie, sull’agricoltura innovativa e sull’economia circolare. La RIR si propone come catalizzatore del trasferimento tecnologico, favorendo il dialogo tra Università, detentori di proprietà intellettuale e imprese.

Obiettivi

Gli obiettivi della RIR Future Farming si articolano in dieci direttrici:

  • Stimolare ricerca e sviluppo dove natura e tecnologia si incontrano, per creare soluzioni che rispettano l’equilibrio ambientale e ottimizzano l’uso delle risorse.

  • Promuovere nuovi modelli economici che sfruttano l’innovazione biotecnologica per la crescita, con attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.

  • Agire come ponte tra ricerca, proprietà intellettuale e industria, accelerando l’applicazione concreta delle innovazioni.

  • Supportare pratiche produttive innovative nel contesto del Future Farming e del co-design con la natura.

  • Costruire un ecosistema capace di attrarre e formare nuove competenze in biologia, tecnologia e design sostenibile.

  • Favorire contaminazioni tra settori e discipline per stimolare creatività e innovazione.

  • Garantire che ogni iniziativa sia guidata da principi etici solidi e contribuisca al benessere collettivo.

  • Orientare la ricerca verso soluzioni per l’adattamento e la resilienza ambientale.

  • Fare del Veneto un punto di riferimento nell’innovazione circolare e nella progettazione rigenerativa.

  • Monitorare i risultati per dimostrare l’efficacia e il valore delle azioni della rete.

Servizi

Partner

NEWS & UPCOMING EVENTS

NEWS & UPCOMING EVENTS

Contatti

Richiedi informazioni sui servizi della RIR FUTURE FARMING.

Per essere al centro del cambiamento e rendere il Veneto il cuore pulsante dell’innovazione rigenerativa.

Contattaci!